Il Marchio
Il marchio, come segno distintivo di un prodotto o servizio, svolge una funzione primaria di identificazione, consentendo al pubblico di associare quel bene al soggetto che lo ha realizzato o commercializzato. La normativa in materia è principalmente contenuta nel Codice della Proprietà Industriale (D.lgs. n. 30/2005) e nei regolamenti dell’Unione Europea (Reg. UE n. 2424/2015 e Dir. UE 2436/2015).
La Registrazione del Marchio
Per ottenere la protezione giuridica di un marchio, è necessaria la sua registrazione, che conferisce al titolare il diritto esclusivo di utilizzo del segno. La registrazione ha una durata di 10 anni e può essere rinnovata indefinitamente per lo stesso periodo. La registrazione si basa su alcuni requisiti fondamentali, tra cui il carattere distintivo del marchio, che deve essere in grado di distinguere i prodotti o servizi di un’impresa da quelli di un’altra.
Il marchio può essere nazionale, europeo o internazionale.
- Il marchio nazionale è regolato dalla legge italiana e offre protezione solo entro i confini del Paese.
- Il marchio europeo garantisce protezione su tutto il territorio dell’Unione Europea.
- Il marchio internazionale consente di estendere la tutela a livello globale, seguendo i trattati internazionali, come la Convenzione di Parigi del 1883 e l’Arrangement di Madrid del 1891.
Cessione e Licenza del Marchio
Il marchio può essere ceduto o concesso in licenza.
- La cessione trasferisce la titolarità del marchio a un terzo soggetto, insieme a tutti i diritti connessi. Questa operazione, per quanto di frequente avvenga dietro corrispettivo economico, non richiede una forma specifica per essere valida, ma è comunque consigliabile redigere un accordo scritto, soprattutto per garantire la trascrizione nei registri competenti e quindi l’opponibilità ai terzi.
- La licenza del marchio consente al licenziatario di utilizzare il marchio per un determinato periodo, senza però trasferirne la titolarità. La licenza può essere esclusiva o non esclusiva:
- Nella licenza esclusiva, solo il licenziatario ha il diritto di usare il marchio per i prodotti o servizi indicati.
- Nella licenza non esclusiva, il titolare del marchio può concedere licenze ad altri soggetti o utilizzare il marchio contemporaneamente.
Diritti Conferiti dalla Registrazione
Il titolare del marchio gode di un diritto esclusivo di uso e disposizione del segno distintivo. Questo significa che il titolare può impedire a terzi di utilizzare un marchio identico o simile per prodotti o servizi affini che potrebbero generare confusione tra i consumatori. I diritti derivanti dalla registrazione includono anche il potere di agire contro la contraffazione e di impedire l’uso indebito del marchio da parte di soggetti non autorizzati.
L’uso continuativo del marchio è necessario per mantenere la sua validità. Se il marchio non viene utilizzato entro cinque anni dalla registrazione o se non viene utilizzato per un periodo ininterrotto di cinque anni, il titolare rischia la decadenza del marchio. Inoltre, il marchio può decadere se diventa un termine generico per indicare il prodotto o servizio che contraddistingue, fenomeno noto come volgarizzazione.
I Servizi dello Studio Daplex legati al Marchio
Lo Studio Legale Daplex offre una vasta gamma di servizi legali legati alla protezione e alla gestione dei marchi. Grazie alla nostra esperienza nel diritto industriale, forniamo consulenza personalizzata per garantire la tutela giuridica del marchio, dalla registrazione alla gestione dei diritti connessi, fino alla rappresentanza legale in caso di controversie relative alla contraffazione.
In particolare, offriamo:
- Consulenza sulla registrazione del marchio: Assistenza completa per la scelta strategica del marchio, la verifica della sua registrabilità e il supporto nella presentazione delle domande di registrazione a livello nazionale, europeo o internazionale.
- Redazione di contratti di cessione e licenza: Redigiamo contratti di cessione e licenza del marchio, assicurandoci che siano conformi alle leggi vigenti e che tutelino al meglio gli interessi dei nostri clienti. Offriamo anche assistenza per la negoziazione di royalty e altre condizioni economiche legate all’uso del marchio.
- Tutela legale in caso di contraffazione: In caso di violazione dei diritti connessi al marchio, il nostro studio fornisce assistenza legale per tutelare i diritti dei titolari del marchio. Questo include la gestione delle azioni giudiziarie per contraffazione, la richiesta di risarcimento danni e la tutela dell’immagine aziendale.