Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha stabilito un principio fondamentale: le compagnie aeree non possono imporre costi extra per garantire che genitori o accompagnatori siedano accanto ai minori di 12 anni. Questo obbligo è strettamente legato alla sicurezza e non può essere considerato un servizio opzionale a pagamento.

Biglietto aereo bambini di 12 anni: l’obbligo di vicinanza

L’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), con la disposizione n. 63 del 2021, ha sancito l’obbligo di assegnare gratuitamente un posto vicino per gli accompagnatori di bambini sotto i 12 anni e di persone con mobilità ridotta. Questa regola risponde alla necessità di garantire la safety del volo, evitando che motivazioni economiche ostacolino il rispetto delle norme di sicurezza.

Il provvedimento trova fondamento nel Regolamento (UE) 965/2012, che impone agli operatori di garantire condizioni sicure per il trasporto delle categorie speciali di passeggeri (SCP), tra cui minori e persone con disabilità. Inoltre, l’EASA (Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea), tramite i suoi Mezzi Accettabili di Conformità (AMC), raccomanda che gli accompagnatori siedano vicino ai passeggeri SCP per facilitare interventi tempestivi in caso di emergenza.

Costo extra sul biglietto aereo bambini di 12 anni: il caso e la sentenza

La sentenza n. 7206 del 22 agosto 2024 del Consiglio di Stato si è pronunciata su un ricorso presentato da una compagnia aerea contro la disposizione ENAC. La compagnia sosteneva che l’obbligo di assegnare posti gratuiti fosse incompatibile con il diritto unionale. Il Consiglio ha rigettato questa tesi, ribadendo che:

  • La vicinanza tra accompagnatore e minore non rappresenta un servizio aggiuntivo, bensì un elemento essenziale per la sicurezza del volo.
  • L’assegnazione del posto deve avvenire senza costo extra, poiché la sicurezza non può essere subordinata a politiche commerciali.

La corte ha inoltre evidenziato che l’assistenza da parte dell’accompagnatore è fondamentale per gestire situazioni di emergenza, come allacciare le cinture, utilizzare i dispositivi di salvataggio o comprendere le istruzioni di sicurezza.

Implicazioni per passeggeri e compagnie aeree

Questa sentenza tutela i diritti dei passeggeri più vulnerabili, evitando che vengano gravati da spese ingiustificate per un servizio indispensabile. Le compagnie aeree sono obbligate a conformarsi alle disposizioni ENAC, eliminando i supplementi sul prezzo del biglietto aereo per minori di 12 anni.

Per i passeggeri, questa decisione rappresenta una garanzia contro pratiche commerciali scorrette, promuovendo maggiore trasparenza e rispetto delle regole comunitarie.

La sicurezza prima di tutto

La sentenza del Consiglio di Stato riafferma l’importanza della safety nel trasporto aereo, sottolineando che non può essere trattata come un servizio accessorio a pagamento. Studi legali come Daplex possono offrire assistenza per interpretare e applicare correttamente queste norme, supportando sia i passeggeri sia gli operatori del settore.

Studio Daplex

Lo studio